Nato a Cernusco Sul Naviglio, laureato in Lettere Moderne, Carmelo rifici si diploma nel 2000 alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino. Regista collaboratore di Luca Ronconi nelle produzioni del Progetto Domani, legate alle Olimpiadi di Torino 2006. Collabora sempre con Ronconi per Farenheit 451 di Bradbury, Ulisse doppio ritorno di Botho Strauss e Porfirio, Turandot di Puccini, Il mercante di Venezia di Shakespeare.
Dal 2003 al 2006 è regista residente al Teatro Litta di Milano dove allestisce Il giro di vite di Henry James, La tardi ravveduta di Giuseppe Giacosa, La Signorina Julie di Arthur Strindberg. Nel 2004 mette in scena I Giusti, di Albert Camus per il Teatro di Sinalunga. Nel 2006 firma la regia di Lunga giornata verso la notte di Eugeen O’Neill per il Teatro Filodrammatici di Milano.
Del 2008 è la commissione del Napoli Teatro Festival Chie-Chan e io, dal romanzo di Banana Yoshimoto, adattamento di Giorgio Amitrano. Dello stesso anno è Una notte di maggio di Abraham Yeoshua per il Teatro Due di Parma.
Nel 2009 firma le regie de I pretendenti di Jeanluc Lagarce e Il gatto con gli stivali, una recita continuamente interrotta, di Ludwig Tieck, entrambi per il Piccolo Teatro di Milano.
Nella stagione 2010/2011 firma le seguenti regie: Buio di Sonia Antinori per Teatro Due di Parma, Avevo un bel pallone rosso di Angela Dematté per lo Stabile di Bolzano, Nathan il saggio di Lessing per il Piccolo di Milano e Medea di Cherubini per il Ponchielli di Cremona.
Nella stagione 2011/2012 firma le regie di Elektra di Hoffmansthal, per il Teatro Stabile del Veneto, e I puritani di Bellini, sempre per il Circuito Lirico Lombardo. Del 2012 è Giulio Cesare di Shakespeare per il Piccolo Teatro di Milano e La Rosa Bianca di Lillian Groag per lo Stabile di Bolzano.
Dal 2014 è responsabile per la programmazione di LUGANO IN SCENA.
THE SENSE OF LIFE è un progetto podcast di Radio Petruska.
Ecco le ultime puntate di THE SENSE OF LIFE:
Le prossime puntate di “THE SENSE OF LIFE” saranno scaricabili dalle date seguenti: [table id=1 /]
Il programma C.U.T.! The Sense of Life è un dialogo a cui tutti prendono parte. Gli interrogativi sono rivolti all’ospite, ma anche al suo interlocutore e a tutti gli ascoltatori. Tutto viene messo in gioco e si correre il rischio di non avere delle risposte. Il mistero della vita è come una lesione, che non può essere anestetizzata solamente per non percepirne il dolore; non porsi domande sul senso della vita significa rinunciare alla possibilità di comprenderla pienamente. È necessario osare, prendersi cura di questa ferita anche se può far male. Attraverso C.U.T.! The Sense of Life la ferita si trasforma in una feritoia, in un minuscolo varco che consente di affacciarsi sul proprio mondo interiore così da scrutare e indagare la parte più misteriosa e segreta di se stessi. C.U.T.! The Sense of Life è un Audio Art Project della Markus Zohner Arts Company e fa parte del progetto triennale culturale C.U.T.!.
[wolf_widgetarea id=”facebook-radio-petruska”]