Il prezzo del corso è di:
- 2’660,- Frs, che corrisponde a (28,- Frs. / lezione con due insegnanti, per un totale di 96 lezioni) se pagato interamente entro il 23 settembre 2021 (corrisponde a 380,- Frs al mese).
- Pagamento in 3 rate: 920,- Frs per rata.
Termini di pagamento: 23 settembre 2021, 18 dicembre 2021, 16 marzo 2022
(corrisponde a un totale di 2760,- Frs per tutto il corso, o a 394,29 Frs al mese)
- Pagamento in 7 rate mensili: 410,- Frs al mese.
Termini di pagamento: 23 settembre 2021, 15 novembre 2021, 15 dicembre 2021, 15 gennaio 2022, 15 febbraio 2022, 15 marzo 2021, 15 aprile 2022
(corrisponde a un totale di 2870,- per tutto il corso).
Iscrizione
L’iscrizione è aperta da subito e può essere effettuata attraverso questo link.
Il formulario d’iscrizione si trova anche in basso su questa pagina.
Il numero dei partecipanti è limitato.
È stato molto intenso e impegnativo. Grazie a voi e ai vostri insegnamenti ora ho la speranza di poter nutrire il piccolo seme, di annaffiarlo, di prendermene cura con amore e dedizione, affinché possa germogliare la creatività. Grazie per la professionalità e per il garbo con cui ci avete accompagnato in questa avventura affascinante.
Flavia
Gli insegnanti
Il corso è tenuto da Patrizia Barbuiani e Markus Zohner, scrittori e registi teatrali pluripremiati in tutto il mondo. Patrizia ha scritto e curato innumerevoli testi teatrali e racconti e ha pubblicato tre romanzi: La nana (Edizioni Scientifiche Italiane), La stiratrice (Manni editori) e Il canto degli antenati (Edizioni Ulivo). Il suo prossimo romanzo “la Clownesse dell’Anno del Cane” verrà pubblicato il primo aprile 2021.
Markus, oltre alla scrittura di testi per il teatro, ha pubblicato racconti di viaggio su giornali e riviste come Neue Zürcher Zeitung, Azione, Giornale del Popolo, Transhelvetica. Il suo libro Alla riscoperta dell’antica via dell’ambra – A piedi da Venezia a San Pietroburgo è stato pubblicato in tedesco e in italiano. Patrizia Barbuiani e Markus Zohner recentemente hanno curato il progetto Totentanz – la quarantena, 40 puntate di scrittura improvvisata online per sei artisti della durata di quaranta giorni. totenta.nz
Iscriviti qui
Lingua del corso
Il corso viene tenuto in italiano.
Misure sanitarie COVID-19
Tutte le misure sanitarie COVID-19 saranno rispettate pienamente. Lo spazio presso l’Ex Municipio di a Lugano – Castagnola è sufficientemente grande per dar spazio ai partecipanti permettendo di mantenere una distanza di 2 metri fra di loro.
Orari di lavoro
Per le fucine, seminari intensivi a Lugano – Castagnola: 09:30 – 16:30
(6 lezioni per giorno)
Per le officine, incontri online: 20:00 – 21:30 (2 lezioni per incontro)
Il corso si compone di un totale di 96 lezioni e 6 incontri individuali e personalizzati.
A termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Pagamento
Il pagamento può essere fatto sui conti bancari seguenti:
In Franchi Svizzeri: IBAN CH14 8080 8006 9170 5064 6
SWIFT-BIC: RAIFCH22
Banca Raiffeisen Lugano
In € Euro: IBAN BE23 9671 0429 7291
Versamenti a favore di:
Associazione artistica PETRUSKA
IDI: CHE-338.403.477
Via Lambertenghi 9
6900 Lugano
Assicurazione
L’organizzatore non è responsabile in caso di incidenti, contaminazioni o infortuni durante i corsi. Per la sicurezza personale ogni partecipante deve avere una propria assicurazione in caso di incidenti, infortuni o altro.
Vitto
A Lugano – Castagnola si trovano soltanto un ristorante e un bar.
A Lugano (Cassarate) ci sono ristoranti e un supermercato.
Come arrivare
In macchina: attenzione, a Castagnola ci sono soltanto posteggi di zona blu, che permettono una sosta di un ora, con l’obbligo di esporre il disco orario.
Viaggiare fino a Lugano. Arrivando da nord uscire a Lugano Nord, arrivando da sud uscire a Lugano Sud.
Seguire i cartelli per Gandria/St.Moritz. Il vecchio nucleo di Castagnola si trova all’altezza di una curva a ferro di cavallo, al di fuori della zona trafficata (di fronte al ristorante Firenze).
Con il treno: viaggiare fino alla stazione di Lugano. Prendere il bus linea 2 in direzione Castagnola dalla stazione di Lugano e scendere alla fermata San Domenico.
Con l’aereo: arrivare a Milano Malpensa o a Zurigo Aeroporto. Prendere lo shuttle o il treno per Lugano.
Da Lugano Centro prendere il bus linea 2 in direzione Castagnola.
Responsabilità ambiente
Markus Zohner Arts Company e Associazione artistica PETRUSKA stanno elaborando una strategia per la realizzazione dei suoi progetti in maniera completamente neutra CO2.
Anche per questo laboratorio verrà implementato un approccio per evitare e, dove non è possibile, compensare il CO2 prodotto.
Le misure intraprese verrano comunicate con l’inizio del corso.